L'evento (presentato come «il giro del mondo umano in otto lezioni in forma di spettacolo enciclopedico» o come «un grande divertimento per tutti tra filosofia, arte e gioco») era inteso a celebrare sia il 10° anniversario della scomparsa (24 aprile 2000) del fisico Giuliano Preparata, insigne fautore del dialogo tra il mondo scientifico e quello umanistico, sia il 150° anniversario del discorso di Ferdinando Palasciano sulla neutralità dei feriti di guerra, tenuto all’Accademia Pontaniana il 28 aprile 1861.
Di séguito ecco l'elenco delle otto lezioni-spettacolo. In ciascuna si contemplava una diversa coppia oppositiva di campi della ruota assiologica palascianiana.
1. Scienza | ReligioneRelatore principale era Marco Palasciano. Interventi accessorii dal vivo sono stati tenuti da Margot Tafuri nella prima puntata, Angelo Maisto nella sesta, Domenico Callipo nella settima, Fiammetta Bianchi e Sabato Scala nell'ottava. Sono stati inoltre intervistati via telefono Sante Carloni nella seconda puntata, Rosa Viscardi nella terza, Edgardo Bellini nella settima.
2. Filosofia | Trogolo
3. Cultura e comunicazione | Selva
4. Ordine e filantropia | Crimine
5. Eros | Repressione
6. Arte | Burocrazia
7. Gioco | Mercato e politica
8. Magia | Tecnica
![]() |
La ruota assiologica palascianiana, e Marco Palasciano, durante la quarta puntata di La grande ruota delle umane cose. Foto di Patrizio Cimmaruta. |
Il 27 aprile 2011 Marco Palasciano ha tenuto a Caserta, presso il Liceo classico Pietro Giannone, una conferenza di circa tre ore consistente in una sintesi delle otto conferenze del 2010, intitolata De magna rota rerum humanarum: la sistemazione delle pratiche e dei valori umani nella ruota assiologica palascianiana. A ottobre dello stesso anno la replica di tale conferenza, divisa in due puntate, ha aperto il seminario De natura mundi. L'interpretazione del mondo in ottanta giorni.