La parola Palascianopedia va letta con l'accento sull'ultima i [palaˌʃanopeˈdia]. – Le voci già create sono in continuo aggiornamento: se qualcuna apparisse lacunosa, provate a tornare a consultarla dopo qualche tempo (o consultate, qui, direttamente Marco Palasciano). – I passi in grassetto rimandano alle voci più utili a integrare quella in lettura. Se una voce cui si rimanda non è presente in elenco, né alcun link dà accesso a essa (nel caso di una sotto-voce), è ancora da creare.

28 maggio 2011

Torre Palasciania

Principale monumento a gloria della stirpe palasciania (il secondo in ordine d'appariscenza è la statua di Ferdinando Palasciano al cimitero di Poggioreale), la Torre Palasciania – più nota come «Torre Palasciano» o «Torre del Palasciano» – è una torre neogotica (molto simile a quella di Palazzo Vecchio a Firenze) che sormonta il palazzo che fu del dottor Palasciano e di sua moglie, la contessa Olga, comunemente noto come «Palazzo Torre Palasciano» – meglio però «Palazzo Palasciano» – e sito a Napoli in via Moiariello. Il palazzo, in muratura di tufo, risale al 1850 ca. – i lavori dell'architetto Antonio Cipolla furono ultimati nel 1868 – e costituisce l'ampliamento di strutture preesistenti; ha pianta pressoché rettangolare e s'innalza per due piani, più la Torre, visibile anche da molto lontano là sulla collina di Capodimonte.

Palazzo Palasciano.

Un articolo di Rosa Viscardi (Palasciano, dottor avanguardia, «La Repubblica Napoli», 12 giugno 2005) riporta che la Torre fu fatta aggiungere dal dottore
affinché sua moglie, la contessa russa Olga de Wavilow, potesse mitigare l’ansia osservando con un binocolo il calesse con cui lui rincasava per i tornanti di Capodimonte, infestati dai banditi.
«La Torre Palasciania», sospirava Marco Palasciano nel 2009, «sarebbe la sede centrale ideale dell'Accademia Palasciania». L'immagine del monumento fu a quel tempo inserita nel logo dell'Accademia, a mo' di conforto e cibo a un tale sogno.

La Torre Palasciania, con colori di fantasia,
nel logo dell'Accademia Palasciania.

Un recente aneddoto: per il 14 febbraio 2010, festa di san Valentino, il circolo di Legambiente Neapolis 2000 organizzò l'evento Innamorarsi di Napoli, consistente in una passeggiata da via Foria a Capodimonte «passando per l'antica casa di Ferdinando Palasciano, dove gli abitanti del posto ancora ricordano il grande amore che legava Olga de Wavilow, una nobile di origine russa, con il medico chirurgo precursore della Croce Rossa» (da neapolis-duemila.blogspot.com; vedi anche il relativo commento degli accademici palascianiani).

Ed ecco infine un breve video documentario su Palazzo Palasciano, a cura del Comune di Napoli: