La parola Palascianopedia va letta con l'accento sull'ultima i [palaˌʃanopeˈdia]. – Le voci già create sono in continuo aggiornamento: se qualcuna apparisse lacunosa, provate a tornare a consultarla dopo qualche tempo (o consultate, qui, direttamente Marco Palasciano). – I passi in grassetto rimandano alle voci più utili a integrare quella in lettura. Se una voce cui si rimanda non è presente in elenco, né alcun link dà accesso a essa (nel caso di una sotto-voce), è ancora da creare.

28 maggio 2011

genealogia dei Palasciano

Riportiamo una nota da Prove tecniche di romanzo storico di Marco Palasciano:
Pietro [...] nacque [a Monopoli] il 13 agosto 1778 (Michele Pirrelli in un’app. a Ferdinando Palasciano, di Camillo De Luca e Giuseppe Palasciano, ed. Schena, Fasano, 1992) [...]. Il suo nome completo era Pietro Fedele Giuseppe Antonio Palasciano.

Oltre [...] Ferdinando Antonio [il futuro dottore; vedi Ferdinando Palasciano], Pietro generò Maria, Diego, Achille e altri due o tre figli ancora, tra cui forse – come accennava all’Autore la sua nonna paterna – un Pasquale, padre o nonno di un ulteriore Ferdinando, che generò un Vincenzo, che generò l’ultimo Ferdinando, che generò l’Autore.

A Capua, Pietro fu segretario comunale. A Monopoli aveva sette fratelli e una sorella, quattro maggiori e quattro minori: Francesco Giuseppe, Giuseppe Antonio, Giovanni il soldato, Tommaso il teologo, Ferdinando il muto, Giacinto il negoziante, Settimio il reduce della campagna di Russia, Ottavia che andò in moglie allo scrivano Palmisani. Tutti e nove erano figli di Paola Maria Palmisano e del mercante Giacomo Palasciano (1745-1811).

Indietreggiando ulteriormente, ecco Bartolomeo Palasciano, nato nel 1624; e suo padre Giovanni, nato nel 1602. Quest’ultimo ovvero primo Palasciano si firmava anche Palesciano, Palascino ecc.; era soldato di guarnigione e si dichiarava [...] spagnolo. [...] Filadelfo Mugnos, nel suo Teatro genologico delle famiglie de’ Regni di Sicilia Ultra e Citra, accenna a certi Palajino venuti dalla Catalogna intorno al 1300; ma altre fonti citano una casata Palacián, originaria della Navarra.